
A.S.D. Puglia Nordic Walking

Bosco Scoparello
Carissimi Walkers,
la prima lezione itinerante di Nordic Walking dopo la ripresa delle attività, ci riporterà, domenica 19 febbraio a camminare nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in agro di Ruvo, nel Bosco di Scoparello.
L'obiettivo primario sarà come sempre, quello di percepire i benefici della nostra attività unitamente alle emozioni che il nostro Parco ci può offrire.
Passeremo da zone fitte di quercia roverella, a zone in cui querce secolari dominano solitarie in caratteristici spiazzi verdi (jazzi), e ancora uliveti e alberi di frutti selvatici, a perdita d'occhio i tipici muretti di pietra.
Il bosco situato a circa 12 km da Ruvo di Puglia e a 20 Km da Corato, nella provincia di Bari, può ritenersi uno dei pochi lembi residui di bosco di quercia roverella, che invece, un tempo ricoprivano in modo importante il territorio della Puglia.
Oggi ha un’estensione di circa 300 ettari e presenta un sottobosco ricco e folto, composto da cespugli di rosa canina, biancospino, asfodeli, asparagi e numerosissime piante officinali: in ragione della sua rarità, lo stesso bosco è ormai sottoposto a tutela, essendo parte integrante del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Percorrendo il sentiero all’interno del bosco, si può ammirare la Lama di Scoparella, e bere l’acqua che scorre nel canale dell’Acquedotto Pugliese, che attraversa la lama stessa.
La leggenda dello Jazzo del Demonio
Nella lama sovrastata dal poderoso ponte all’interno del quale scorre il canale dell’Acquedotto Pugliese, si trova lo Jazzo del Demonio che, con la sua centenaria quercia e la leggenda da cui prende il nome, attira attorno a sè l’interesse di scolaresche e turisti che durante tutto il periodo dell’anno trascorrono spensierate e naturalistiche giornate: ma qual è la leggenda alla base di questo strano toponimo? Venite a camminare con noi e lo scoprirete!
